
Inserimenti recenti
Una mattina
Mi alzai con gli occhi ancora pieni di sonno. Dalla finestrella vedevo gli ulivi sulla collina dietro casa già illuminati dalla luce del sole del mattino, sullo sfondo le montagne verdi di boschi. La voce della mamma: “Dormiglione, vestiti, lavati la faccia e vai a prendere il latte.Economia politica
Cos’è l’Economia Politica? E’ la materia che studia il funzionamento di un sistema economico. Questa è la definizione classica, poi – con l’andar del tempo - è stato aggiunto “moderno di tipo "occideFederico II
La scuola siciliana si può considerare il primo vero laboratorio organizzato di quella nuova lingua chLa morte di Anita Garibaldi
Tutto inizia a Roma, dove Garibaldi è accorso per difendere la Repubblica nata l’8 febbraio 1849. A fine giugno la città si arrende e il 2 luglio, il generale con quattromila volontari, pCosa mi resta
Cosa mi resta cosa mi resta di te? qualche parola i lunghi silenzi qualche mi resta poco o niente sorriso e le tue malinconie mi resta pocoMilena
Milena la luna lassù tu la sognavi quando la sera quaggiù a letto te ne andavi chiudevi gli occhi verdi come il mare e ti tuffavi nella fantasia aIn ricordo di Ballarini
la pioggia il fango il sudore e l’orgoglio in quella corsa sul pavè una corsa che il destino aveva disegnato per te la tua rasoiata nella piana di Donin poi l’affondo micidiale nel tratto di Orchies col fango ad abbellireLerttere
Lettere le nostre lettere viaggiano per l’etere portano i nostri sogni i ricordi e le speranze sono lettere che non hanno passato e chiLa scuola siciliana
La scuola siciliana si può considerare il primo vero laboratorio organizzato di quella nuova lingua che si andava imponendo e che veniva chiamata "volgare. Ma perché "volgare"? Perché era parlata dal popolo, ovvero da un ceto basso, ovvero ancora dal "vulgus", che divLettera di un vagabondo
Già all'alba avevo preso posto su quel sudicio marciapiede in pieno centro con la speranza di poter ricevere la carità fondamentale per la mia sopravvivenza. Mi ero portato una minuscola chitarra da strimpellare per attirare l'attenzione sulla mia indegna persona. Al mio fiancAngelo
La mattina preferisco svegliarmi tardi. Sarà colpa di questo caldo ma non ci riesco proprio a tirarmi su prima di mezzogiorno. Poi, ieri manco a farlo apposta, me la sono trovata di fronte, così per caso.E con questa fanno tre. Ma non mi posso lamentare, questo &egraLa vecchia ed il diavolo.
Tanti anni fa, precisamente nella quarta Era del primo Calend Inverno, esisteva un piccolo villaggio chiamato Baconchio, situato in mezzo ai monti e circondato da una fitta foresta di faggi. Gli abitanti erano gente molto povera, umile ed onesta, dedita esclusivamente ai piccoli piaceri che soloLUCE
LUCE Era una giornata p5 agosto 1573 alla prima dell'Aminta
“Signori, presto! Salperemo per l’isola Belvedere tra pochissimo! Non rallentate la fila, forza!... e lei, signorina con il cappello blu, venga avanti!” “Oh? S-sì, arrivo!” Quell’uomo tanto risoluto fu il primo che mi rivolse la parola inLa signora Duvalier
La signora Duvalier La signora Duvalier ha sempreNavigazione: Indietro 1 ... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Avanti